03 Set Riconoscere e gestire i disturbi d’ansia nell’età evolutiva
L’ansia di per sé non è sempre da considerarsi con un’accezione negativa! Al contrario spesso svolge una funzione altamente adattiva: pensiamo ad esempio a quando un bambino si trova a fronteggiare improvvisamente una pioggia fortissima accompagnata da tuoni e fulmini; oppure ad un estraneo che vuole a tutti i costi prenderlo in braccio…. è del tutto normale e sano che in situazioni come queste il bambino manifesti ansia e probabilmente i pianti e le urla in questi casi serviranno da richiamo affinché il genitore possa rassicurarlo e calmarlo, offrendogli la protezione di cui ha bisogno.
Il confine tra un’ansia giustificabile ed un disturbo d’ansia appare talvolta labile, ma può essere demarcato seguendo alcuni criteri:
- La fase evolutiva che il bambino sta vivendo : se a 2-3 anni è plausibile che il bambino manifesti ansia di separazione, paura del buio, paura di alcuni animali, paura dei tuoni etc., a 8-9-10 anni non lo è più;
- L’intensità e la frequenza con cui l’ansia si manifesta: un episodio “una tantum”; tutti i giorni o tutte le notti; più volte al giorno o durante la notte; con un intensità gestibile da parte del genitore o totalmente fuori controllo (il bambino appare inconsolabile);
- La compromissione della qualità della vita: l’ansia è tale da portare il bambino ad isolarsi o interferire con la sua vita sociale e/o attività ludiche o scolastiche.
E’ da tener presente che durante l’età evolutiva l’ansia tende a manifestarsi principalmente sotto forma di preoccupazioni relative agli impegni scolastici o alle prestazioni (ad esempio sportive, musicali o sociali), che possono arrivare a causare un disagio clinicamente significativo facendo sperimentare costantemente un vago senso di “ oppressione” e di “peso”. Molto spesso a questo si associano sintomi fisici e psichici ben precisi come mal di testa ricorrenti, crampi addominali, nausea, difficoltà ad addormentarsi, sudorazione, tachicardia, difficoltà a concentrarsi e mantenere l’attenzione.
Risulta davvero difficile poter identificare una singola causa alla base di un disturbo d’ansia, è molto più probabile che più fattori concorrano insieme nel generarlo, tra cui la vulnerabilità temperamentale (ovvero l’avere probabilmente familiari prossimi affetti dallo stesso disturbo) e lo stress di tipo fisico (malattie, ospedalizzazioni) e psicologico (lutti, traumi, separazioni, nascita di un fratellino, trasferimento in altra città, passaggio da scuola primaria a secondaria…).
Diagnosi e cura del Disturbo d’ansia nell’età evolutiva si inseriscono all’interno di un intervento clinico efficace e mirato, generalmente di stampo cognitivo comportamentale, in grado di comprendere la reale natura del problema in sinergia con i genitori ed avvalendosi di strumenti “tarati” sull’età del fanciullo.
COSA PUO’ FARE UNA TERAPIA PSICOLOGICA
- Introdurre i genitori e il bambino al concetto di legame tra situazioni-pensieri-emozioni;
- Fornire ai genitori gli strumenti per esercitare più efficacemente il proprio ruolo;
- Insegnare a monitorare e identificare i pensieri ansiosi;
- Spiegare l’effetto delle distorsioni cognitive tipiche del pensiero ansioso;
- Insegnare la capacità di generare pensieri calmanti basati su una realistica valutazione dell’evento scatenante;
- Insegnare tecniche di rilassamento e di autocontrollo.
COSA POSSONO FARE GLI ADULTI IN COLLABORAZIONE CON LO PSICOLOGO
- Aiutare il bambino a riconoscere ed esprimere le emozioni che sente;
- Spiegare cosa sono l’ansia e la paura;
- Fornire al bambino un buon modello: un genitore ansioso e costantemente nervoso non potrà essere di alcun aiuto nell’affrontare le proprie paure ed ansie;
- Mantenere un atteggiamento calmo, di comprensione ed empatia nei confronti di ciò che il bambino sente;
- Incoraggiare e sostenere i suoi tentativi di gestione dell’ansia;
- Nutrire il bambino di amore, creando un ambiente familiare sereno in cui ognuno possa esprimere liberamente le proprie emozioni;
- Premiare gli sforzi ed i piccoli risultati ottenuti in modo da accrescere la sua autostima.
Non è mai opportuno ignorare o sottovalutare i segnali che il bambino ci invia, pensando che siano capricci passeggeri o di poco conto. Occorre piuttosto avere un atteggiamento premuroso ed attento, osservando con cura tutti gli eventuali cambiamenti comportamentali che il bambino manifesta e predisponendosi a farsi strumento per aiutarlo a recuperare il suo benessere psico-fisico.
Autore:
Dott.ssa Ilaria Paolucci
Psicologa dell’età evolutiva
Articoli recenti
-
Ripresa scolastica post covid
Tutta la tradizione pedagogica insiste da sempre sulla fondamentale importanza della sensorialità e...
-
Falsi miti sullo svezzamento
Negli ultimi 50 anni la letteratura scientifica si è molto arricchita di lavori riguardo il giusto t...
-
Quando mamma e papà si separano
La separazione dei genitori per i figli è sempre una sofferenza. Soprattutto nella fascia di età 3...
-
Essere genitori ai tempi del COVID-19
IL 9.1.2020 l’OMS ha segnalato la presenza di un nuovo Coronavirus,mai incontrato prima nell’uomo, i...
-
Riconoscere e gestire i disturbi d’ansia nell’età evolutiva
L’ansia di per sé non è sempre da considerarsi con un’accezione negativa! Al contrario spesso svolge...
-
Lattoferrina e covid-19
Da qualche giorno circolano titoli di giornali che annunciano la strabiliante scoperta della LATTOFE...
-
Quando la chirurgia estetica restituisce il diritto di amarsi
L’accettazione del proprio corpo e più in generale del proprio aspetto fisico è un processo lungo ...
-
OTITI ESTIVE O DEL NUOTATORE
Oggi ho ripreso le visite dei miei pazientini e non esagero se dico che il 90% degli accessi sono st...
-
COVID: cosa fare dopo la negativizzazione
CHECK-UP POST COVID Quali controlli fare dopo la negativizzazione? Sempre più frequentemente i pazie...